Metodi Infallibili

Metodi Infallibili, Metodi Infallibili, Stefanlotto - MetodiMetodi infallibili, sentiamo molto spesso parlarne, ma esistono davvero? Sono davvero in grado di farci vincere al gioco?

Metodi infallibili che hanno permesso a qualcuno di diventare ricco ne troviamo tantissimi, basta fare una ricerca su internet, il problema è che sarà invece impossibile riuscire a trovare qualcuno che realmente sia diventato ricco grazie ad un metodo infallibile!

Nel mondo dei giochi a pronostico si fa sempre più strada la figura del giocatore “razionale”, quel tipo di persona che, invece di rivolgersi a maghi e indovini, come si faceva un tempo,  cerca di vincere le sue scommesse  dandosi almeno a suo dire, a metodi infallibili, a torto ritenuti scientifici. Vediamo perchè i cosiddetti metodi infallibili, o “scientificamente vincenti” sono in realtà del tutto inutili e non fanno altro che creare illusione. Tutti conosciamo almeno un giocatore razionale: i suoi caratteri sono inconfondibili. E’ convinto, per esempio, di aver trovato un sistema infallibile per fare il terno al lotto o il 14 al Totocalcio; tiene conto di tutti i numeri che escono da quando e stato inventato il Superenalotto; quando punta al gioco del Lotto dice di rifarsi sempre almeno delle spese sostenute; utilizza sofisticati programmi al computer ed è convinto che prima o poi diventerà miliardario. Ma noi notiamo che non è ancora successo niente e che il nostro amico continua a giocare tutte le settimane. Come mai? Il problema e che i cosiddetti metodi infallibili o …scientificamente vincenti… non sono affatto scientifici ne vincenti: sono costituiti infatti da una serie di errori logico-matematici (e percettivi) che li rendono sbagliati e quindi del tutto inutili. Così il banco vince sempre.

Al povero giocatore, a meno che non ci siano dei veri e propri colpi di fortuna sempre molto poco probabili, non resta altro che accontentarsi delle “briciole” e per poterle ottenere non bisognerà mai credere alle favole, ma affidarsi semplicemente alla statistica e allo studio, ma quello reale, fatto da veri e propri esperti del settore, non certamente dallo speculatore di turno.